MODALITÀ DI PRESENTAZIONE, DOCUMENTAZIONE, TERMINI PER LA PRESENTAZIONE DEI PIANI
I Piani devono essere chiusi on line a mezzo della funzione “chiusura definitiva Piano” entro le ore diciotto del 24.11.2017. Dopo tale termine non sarà possibile accedere al sistema on line per presentare, definire o modificare Piani.
Per completare la presentazione dei Piani on line, successivamente alla data e ora riportata nel precedente punto 8.1 di chiusura del formulario on line, pena la loro non ammissibilità alla valutazione, il Soggetto Attuatore dovrà essere dotato di Firma Digitale da apporre alla dichiarazione di correttezza e veridicità relativa a tutti documenti che verranno inseriti in upload nel sistema on line (Allegati di cui al successivo Punto 8.3 lettere a, b, c, d) scansionati e in formato PDF (in bianco e nero e in formato PDF compatto).
Tale procedura dovrà essere effettuata successivamente alla data di chiusura on line del formulario citata al punto 8.1 ed entro le ore 16.00 del 1.12.2017.
La documentazione da inserire on line nel formulario, entro la scadenza indicata al precedente punto 8.2 (scansionata in formato PDF compatto e bianco e nero) con la certificazione attraverso la Firma Digitale dell’Attuatore, oltre a quella, se ne ricorrono i casi, di cui ai precedenti punti 2.1 (modulo di autodichiarazione relativo ai Piani Aziendali di Gruppo presente in piattaforma), e 5.1.1 (CV del coordinatore di Piano) per completare validamente la richiesta, è la seguente:
Sospensione delle attività formative in presenza
In relazione a quanto disposto dal DPCM del 3 novembre 2020 all’art. 1, Comma 9, lettera ‘s’ - “I corsi di formazione pubblici e privati possono svolgersi solo in modalità a distanza” - si comunica alle imprese e agli enti attuatori delle attività finanziate dal Fondo che sono sospese le attività formative in presenza.
Sempre in relazione alle disposizioni del DPCM del 3 novembre 2020 si informa che “Sono consentiti i corsi di formazione in materia di salute e sicurezza a condizione che siano rispettate le misure di cui al ‘Documento tecnico sulla possibile rimodulazione delle misure di contenimento al contagio da SARS-Co V-2 nei luoghi di lavoro e strategie di prevenzione’ pubblicato dall'INAIL”.
Tali indicazioni si applicano a partire dal 6 novembre 2020 fino al 3 dicembre 2020, salvo proroghe o diverse disposizioni che dovessero intervenire.
E’ possibile richiedere al Fondo la trasformazione delle attività previste in presenza in modalità FAD, ove possibile. Per la realizzazione delle attività in FAD dovrà essere rispettato quanto previsto nella delibera del Consiglio di Amministrazione del Fondo del 21.5.2020, che rimane valida ed è pubblicata sul sito del Fondo.
Come già deliberato dal Consiglio di Amministrazione del Fondo, se necessario è comunque possibile richiedere proroghe straordinarie dei termini di ultimazione delle attività, oltre quelle già previste negli Avvisi.
Si raccomanda, inoltre, il rispetto di quanto previsto in materia anche dalle Regioni e Province Autonome.
6 novembre 2020
I Piani devono essere chiusi on line a mezzo della funzione “chiusura definitiva Piano” entro le ore diciotto del 24.11.2017. Dopo tale termine non sarà possibile accedere al sistema on line per presentare, definire o modificare Piani.
Per completare la presentazione dei Piani on line, successivamente alla data e ora riportata nel precedente punto 8.1 di chiusura del formulario on line, pena la loro non ammissibilità alla valutazione, il Soggetto Attuatore dovrà essere dotato di Firma Digitale da apporre alla dichiarazione di correttezza e veridicità relativa a tutti documenti che verranno inseriti in upload nel sistema on line (Allegati di cui al successivo Punto 8.3 lettere a, b, c, d) scansionati e in formato PDF (in bianco e nero e in formato PDF compatto).
Tale procedura dovrà essere effettuata successivamente alla data di chiusura on line del formulario citata al punto 8.1 ed entro le ore 16.00 del 1.12.2017.
La documentazione da inserire on line nel formulario, entro la scadenza indicata al precedente punto 8.2 (scansionata in formato PDF compatto e bianco e nero) con la certificazione attraverso la Firma Digitale dell’Attuatore, oltre a quella, se ne ricorrono i casi, di cui ai precedenti punti 2.1 (modulo di autodichiarazione relativo ai Piani Aziendali di Gruppo presente in piattaforma), e 5.1.1 (CV del coordinatore di Piano) per completare validamente la richiesta, è la seguente:
- Dichiarazione del Soggetto Attuatore (con firma autografa del suo legale rappresentante) sulla correttezza e veridicità delle informazioni inserite in upload nel formulario per le imprese coinvolte nel Piano Formativo (Allegato 1) secondo lo schema reperibile sul sito web del FOR.AGRI; in fase di presentazione non è necessario allegare le dichiarazioni delle singole imprese coinvolte nel Piano, sostituite dalla dichiarazione suindicata con Firma Digitale da parte dell’Attuatore;
- Copia scansionata della delibera regionale di accreditamento da cui si evinca la data in corso di validità dell’accreditamento regionale o copia scansionata del rinnovo della certificazione di qualità da cui si evinca la data di scadenza della certificazione
- Richiesta del contributo da parte del Soggetto Presentatore (con firma autografa del suo legale rappresentante) secondo lo schema reperibile sul sito web del FOR.AGRI (Allegato 2);
- Accordo sottoscritto dalle Parti sociali ed eventualmente dall’Ente bilaterale di cui al precedente punto 2.3, secondo lo schema reperibile sul sito web del FOR.AGRI (Allegato 3).
Sospensione delle attività formative in presenza
In relazione a quanto disposto dal DPCM del 3 novembre 2020 all’art. 1, Comma 9, lettera ‘s’ - “I corsi di formazione pubblici e privati possono svolgersi solo in modalità a distanza” - si comunica alle imprese e agli enti attuatori delle attività finanziate dal Fondo che sono sospese le attività formative in presenza.
Sempre in relazione alle disposizioni del DPCM del 3 novembre 2020 si informa che “Sono consentiti i corsi di formazione in materia di salute e sicurezza a condizione che siano rispettate le misure di cui al ‘Documento tecnico sulla possibile rimodulazione delle misure di contenimento al contagio da SARS-Co V-2 nei luoghi di lavoro e strategie di prevenzione’ pubblicato dall'INAIL”.
Tali indicazioni si applicano a partire dal 6 novembre 2020 fino al 3 dicembre 2020, salvo proroghe o diverse disposizioni che dovessero intervenire.
E’ possibile richiedere al Fondo la trasformazione delle attività previste in presenza in modalità FAD, ove possibile. Per la realizzazione delle attività in FAD dovrà essere rispettato quanto previsto nella delibera del Consiglio di Amministrazione del Fondo del 21.5.2020, che rimane valida ed è pubblicata sul sito del Fondo.
Come già deliberato dal Consiglio di Amministrazione del Fondo, se necessario è comunque possibile richiedere proroghe straordinarie dei termini di ultimazione delle attività, oltre quelle già previste negli Avvisi.
Si raccomanda, inoltre, il rispetto di quanto previsto in materia anche dalle Regioni e Province Autonome.
6 novembre 2020
Allegato 3 Accordo Parti Sociali
Facsimilie Allegato 1 (Avv. 2/2017)
Facsimilie Allegato 2 (Avv. 2/2017)
Dichiarazione imprese beneficiarie (per provvisorie)
Dichiarazione costo partecipanti
Dichiarazione costo personale dip.
Dichiarazione individuale FaD
Attestato Foragri
Modulo chiusura Piano
Report personale
Registro Materiale didattico
Registro individuale
Registro Collettivo
Excel budget variazioni
Avvio anticipato
Modulo variazioni
Testo fideiussione 2/2017
Vademecum Avv 2/2017
Richiesta acconto Avv 2/2017
Modello relazione finale
Spese rendicontate revisore
Procedura certificazione rendiconto(Avv2-2017)
Richiesta_Saldo_Avv2_2017
Excel_budget_variazioni
Elenco-compagnie(13-09-2019)