L’adesione va effettuata con la procedura di dichiarazione trimestrale DMAG-Unico, in cui è stata implementata una apposita funzione, denominata “Fondi interprofessionali”,che consente:
• L’adesione al Fondo prescelto (FORAGRI);
• la revoca del Fondo precedentemente prescelto;
• l’adesione ad un nuovo Fondo.
A partire dal 4° trimestre 2009, sempre mediante la funzione “Fondi Interprofessionali”, le aziende potranno esercitare le scelte sopraindicate ogni trimestre e gli effetti di queste scelte decorreranno dal trimestre nel quale vengono espresse anche in caso di modelli DMAG tardivi relativi a competenze pregresse.
La funzione “Fondi Interprofessionali” sarà fruibile ogni trimestre durante il periodo in cui è attivo il servizio di ricezione telematica dei modelli DMAG (circolare n. 115 del 19 ottobre 2006).
Le aziende possono comunque accedere alla applicazione “Fondi interprofessionali” ed esprimere la propria scelta anche se non devono denunciare dati occupazionali o retributivi per quel trimestre.
L’adesione non deve essere riproposta nei trimestri successivi e negli anni successivi in quanto valida fino ad esplicita revoca. Può essere proposta, invece, ogni trimestre, la revoca e l’eventuale adesione contestuale ad un nuovo Fondo.
In quest’ultimo caso di mobilità fra Fondi, le risorse economiche potranno essere trasferite al nuovo Fondo a partire dal trimestre nel quale la mobilità viene indicata, con i limiti di cui alla L. 2/2009 art. 19.
Se non risulta intervenuta esplicita revoca del Fondo precedentemente scelto non sarà possibile l’adesione ad un nuovo fondo.
L’adesione al Fondo può essere effettuata dall’azienda o dall’intermediario autorizzato alla gestione degli adempimenti contributivi come previsto dalla circolare n. 110 del 12 ottobre 2009 e validato dalla sede INPS mediante l’applicazione “Gestione Autorizzazioni”.
L’adesione con il modello trimestrale DMAG avviene secondo la seguente procedura telematica:
• Entrare nella pagina internet dell’Inps predisposta per le imprese agricole, con utente e password;
• nel menu di sinistra “gestioni speciali” selezionare “Fondi interprofessionali”;
• nella pagina che appare, cliccare sul tasto “nuova adesione”;
• nella sezione “inserimento adesione”, alla voce “selezionare il fondo interprofessionale” scegliere nella lista “FORAGRI”. Non è necessario inserire il numero dei dipendenti.
L’adesione a Foragri ha effetto a partire dal trimestre nel quale è stata effettuata la scelta. Quindi i versamenti dello 0,30% da parte dell’Inps a Foragri avverranno a partire da quello specifico trimestre.
1. Entrare nella pagina internet dell’Inps predisposta per le imprese agricole, con utente e password;
2. nel menu di sinistra “gestioni speciali” selezionare “Fondi interprofessionali”;
3. Scegliere “Revoca” e poi adesione al nuovo Fondo “FORAGRI”.
PORTABILITA’ TRA FONDI
Regolamento e richiesta trasferimento quote