Conto Formativo Aziendale

Le imprese aderenti a Foragri possono chiedere al Fondo di destinare i versamenti ad un proprio Conto Formativo Aziendale (CFA) che verrà alimentato e gestito secondo quanto stabilito nel Regolamento del Fondo e le indicazioni dettate dalle “Linee Guida CFA”.

Possono richiedere l’apertura del CFA i datori di lavoro aderenti a Foragri che versano, tramite l’INPS, la contribuzione prevista dalla legge n. 845/1978 e dalla legge n. 247/2007, qualora i versamenti siano almeno 1.000 euro all’anno o 3.000 euro nel triennio. Le imprese singole sotto tale soglia non possono richiedere l’attivazione del Conto Formativo Aziendale.

L’attivazione del CFA non è automatica, ma avviene solo dietro formale richiesta al Fondo da parte della singola impresa aderente. La richiesta deve essere inoltrata al Fondo per posta certificata su “cfa@pec.foragri.com” utilizzando il “Modulo richiesta CFA” disponibile sul sito del Fondo.
La decorrenza dell’attivazione del CFA parte dal mese successivo a quello in cui la richiesta è pervenuta al Fondo e sempre dal mese successivo verranno accantonati sul CFA i versamenti effettuati dall’INPS.

DI SEGUITO LE NUOVE LINEE GUIDA (APPROVATE DAL CDA DI FORAGRI IL 16 DICEMBRE 2024) COORDINATE CON IL REGOLAMENTO GENERALE DEL FONDO APPROVATO CON DECRETO DEL DIRETTORE GENERALE DEL MINISTERO DEL LAVORO E DELLA PREOVISENZA SOCIALE, DEL 13 FEBBRAIO 2025.

ALLE LINEE GUIDA SI COLLEGA LA NUOVA MODULISTICA.


Modulistica per la presentazione dei Piani con il CFA

Per la presentazione di Piani con il Conto Formativo Aziendale il Soggetto Presentatore titolare di CFA, semplice o di Gruppo o il Soggetto Attuatore accreditato a Foragri, per il CFA Aggregato, dovrà inviare via PEC su “cfa@pec.foragri.com” una richiesta di finanziamento allegando i seguenti documenti:

  • Formulario di presentazione stampato dalla Piattaforma
  • Accordo sottoscritto dalle Parti Sociali
  • Allegato CFA – Dichiarazione impresa beneficiaria

e, nel caso il Soggetto Attuatore non sia un ente accreditato, a For.Agri anche il CV del referente del Piano.


Modulistica per la gestione e rendicontazione dei Piani con il CFA

Per i Piani Formativi con costi rendicontati inferiori a 8.000 euro, non è necessaria la certificazione del rendiconto da parte di un revisore contabile.

Printing in China | Book Printing
MENU