Presentazione
Fondo Paritetico Nazionale per la Formazione Continua in Agricoltura, è una Associazione Riconosciuta dal Ministero del Lavoro.
Il Fondo è stato costituito ai sensi della legge 388/2000 e finanzia le attività di formazione per il personale dipendente delle imprese che vi aderiscono.
Nasce nel 2008 ed è un ente bilaterale, costituito dalle parti sociali del comparto agricolo (Confagricoltura, Coldiretti, Cia, CGIL, CISL, UIL e Confederdia).
L’Assemblea dei soci elegge il Consiglio di Amministrazione e il Presidente, il Collegio dei Sindaci (il cui presidente è di nomina del Ministero del Lavoro). Fondo ha anche un Organismo di Vigilanza Collegiale (ex dlgs 231/01) e un Comitato di Indirizzo che coadiuva la programmazione del CdA.
Cosa fa ForAgri
Le attività formative sono svolte da soggetti specializzati accreditati a Foragri (ENTI o AGENZIE FORMATIVE).
Le aziende possono anche presentare direttamente le loro proposte di finanziamento.
Ogni anno vengono pubblicati normalmente 2 Avvisi Pubblici per la presentazione di piani formativi. Tali piani, come detto, possono essere:
Piani aziendali
Ogni impresa iscritta a Foragri può presentare progetti per la formazione, qualificazione, aggiornamento dei propri dipendenti.;
Piani Aziendali di Gruppo
Più aziede facenti capo ad un gruppo così come disciplinato dal Codice Civile, e dove tra le aziende del Gruppo intercorre un reciproco interesse costituito da legami statutari o associativi, o altre cointeressenze nello svolgimento delle loro attività, possono presentare piani di formazione e aggiornamento specifici per i dipendenti.;
Piani settoriali o territoriali
Più imprese iscritte a Foragri dello stesso settore produttivo o territorio possono presentare progetti comuni per la formazione, qualificazione, aggiornamento dei loro dipendenti.
I progetti verranno valutati da un Comitato di Valutazione e se ritenuti adeguati possono essere finanziati con gli Avvisi a presentare progetti che il Fondo pubblica ogni anno.
Oltre i Piani il Fondo mette a disposizione
Voucher formativi personali
Per ogni dipendente le imprese iscritte a Foragri possono far frequentare corsi specialistici scegliendo dal catalogo del Fondo o attività organizzate da soggetti altamente qualificati in Italia o all’estero.
Per le Aziende che esplicitamente lo richiedano è possibile istituire il:
Il Conto Formazione Aziendale (CFA)
Le imprese che ne hanno i requisiti, iscritte a Foragri, possono far confluire in un loro conto individuale i versamenti 0,30% e gestire autonomamente le attività a favore dei loro dipendenti.
Foragri promuove e finanzia attività di formazione e consulenza per i dipendenti delle imprese che sono iscritte al Fondo (dagli operai ai dirigenti).
Sono ammesse tutte le tematiche, preferibilmente innovative e specialistiche di settore come quello che riguardano i temi dello sviluppo delle imprese, il sostegno alla loro competitività, introduzione delle innovazioni, internazionalizzazione, sviluppo e integrazione delle filiere, tutela e salvaguardia ambientale, tecniche agronomiche, certificazioni di qualità, introduzione di tecnologie innovative, transizione digitale.
Particolarmente significative anche le attività formative rivolte ai lavoratori extracomunitari con particolare riguardo alla formazione obbligatoria, alla lingua italiana, alle tecniche di base.